Civibank compra "Morning Glory", la Formula uno del mare

L'istituto della presidente Michela Del Piero ha acquistato, con un’operazione finanziaria lampo, “Spirit of Portopiccolo”, la barca a vela che domenica prossima parteciperà (è una delle favorite per la vittoria finale) alla 49esima edizione della Barcolana.
Uno shopping forse inusuale per una banca, ma che comunque non è fine a sè stesso: il super yacht è stato infatti ceduto in leasing per dieci anni, con procedura a tempo di record, a una newco costituita da un gruppo di imprenditori e velisti del Friuli Venezia Giulia per promuovere e sostenere il territorio.
Gli sponsor principali di questa iniziativa che prima di essere sportiva è imprenditoriale, sono i fratelli costruttori Claudio e Marco de Eccher, che hanno tenuto a battesimo la barca proprio a Portopiccolo, il borgo marinaro in Comune di Duino dalla quale prende il nome e realizzato dall’impresa de Eccher.
La Formula uno della vela, tutta in carbonio e con chiglia basculante, una delle più performanti del mondo, farà il suo esordio alla Barcolana che si svolge nel golfo di Trieste, la regata più affollata del Mediterraneo, con circa 2 mila vele ai nastri di partenza.
Lo yacht da regata è lungo 86 piedi, progettato dal famoso studio reichel- pugh di San Diego(USA), ha un albero di 45 metri di altezza, può dispiegare 780 metri quadrati di vele, naviga ben oltre i 30 nodi e, con il nome di “Morning Glory”, ha già vinto la “Newport to Bermuda”, la “Transpac” da Los Angeles a Honolulu, il Mondiale Maxi del 2013 a Porto Cervo e la “Rolex middle sea race” lo scorso anno a Malta. Il progetto agonistico che ruota intorno alla barca (costruita in Australia nel 2006) è stato messo a punto dai fratelli Furio e Gabriele Benussi ed è sostenuto, oltre che dalla newco, da un un pool di una ventina di sponsor (numerosi i friulani) e dalla Banca Popolare di Cividale «che - spiegano all’istituto di credito - ha definito l’operazione di leasing in soli sette giorni, inviando propri periti a Marsiglia, dove si trovava la barca, per sostenere, anche in questo modo, sicuramente originale, un gruppo di imprenditori e stakeholders locali che vogliono così promuovere il territorio nel quale si trovano le loro aziende».
«Elasticità, comprensione delle necessità del cliente, impegno e dedizione della squadra dello staff della Banca Popolare di Cividale - dicono ancora dall’istituto - hanno reso possibile l’affare con tanti zeri. Dopo la fine delle regate la barca sarà “charterizzata”,
messa a disposizione della clientela (verosimilmente facoltosa) che vorrà affittarla per regate nel Mediterraneo o lungo le coste della Croazia. Da lì arriveranno gli introiti che permetteranno l’ammortamento dell’investimento».
Ecco la scheda della barca in vendita su Yachtworld:
- ARCHIVIO NEWS
- condividi: