L’IMBARCAZIONE COME BENE CULTURALE. IL RESTAURO DELLE IMBARCAZIONI STORICHE: PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE

L’IMBARCAZIONE COME BENE CULTURALE. IL RESTAURO DELLE IMBARCAZIONI STORICHE: PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE ORE 16.00, SALA C, PRIMO PIANO, FRA PAD. 5 E 6 Coordinamento scientifico: LaboRA Laboratorio di Restauro Architettonico – TekneHub, laboratori in rete del Tecnopolo di Ferrara. In collaborazione con: Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia, Museo della Marineria di Cesenatico, Cantiere Alto Adriatico. Intervengono: Rita Fabbri (LaboRA) – Introduzione, Federico Lenardon (Maestro d’Ascia e Progettista), Lara Bissi (LaboRA), Leonardo Bortolami (Dottorando in Tecnologia dell’Architettura, XXVI ciclo, Facoltà di Architettura di Ferrara, Facoltà di Architettura IUAV di Venezia, Facoltà di Architettura di Cesena), Maurizio Anselmi (Direzione Regionale per i Beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia), Davide Gnola (Direttore del Museo della Marineria di Cesenatico), Lucio Marquardt (Cantiere Alto Adriatico)
- ARCHIVIO NEWS
- condividi: