Dizionario termini nautici
Seleziona i termini nautici presenti nel database divisi per ordine alfabetico:
 | A | B | C | D | E | F | G | H | 
I
| J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |- ICAO International Aviation Organization, alfabeto fonetico internazionale utilizzato nella navigazione marittima e aerea per permettere la comprensione di lettere alfabetiche e cifre in tutte le lingue.
 - IMBARCAZIONE nome comune che indica uno scafo di ridotte dimensioni; per la legge italiana sulla navigazione da diporto col termine imbarcazione si definisce una barca avente lunghezza fuori tutto superiore a 6 metri (altrimenti è un natante) e stazza lorda compresa tra le 3 e le 50 tonnellate (sopra detto limite è una nave).
 - IMBROGLIARE termine ormai in disuso per legare una vela al pennone o all'albero, impedendole così di gonfiarsi al vento.
 - IMMERSIONE vedi pescaggio.
 - IMPALMATURA legatura fatta in cima ad un cavo per impedire che i vari trefoli possano discommettersi e strecciarsi.
 - IMPIOMBATURA intreccio dei legnoli di due o più cime per formare un occhiello, impedire che il cavo si strefoli o per effettuare una giunta: si eseguono anche impiombature tra cavi di tessile o di acciaio, ad esempio per le drizze che così sono meno soggette ad allungamenti sotto sforzo.
 - IMPOPPATA il navigare in poppa pieno a forte velocità.
 - INCAGLIARE dicesi di una imbarcazione la cui chiglia va ad incastrarsi sul fondo immobilizzandosi.
 - INCATTIVARE l'impigliarsi e intrecciarsi di una cima su se stessa, con altri cavi o su oggetti estranei.
 - INCLINAZIONE DELL'ALBERO appoppamento della testa d'albero; questa regolazione viene effettuata nel caso in cui si voglia modificare la posizione del centro di spinta rispetto al centro di deriva.
 - INCLINOMETRO misuratore dell'angolo di sbandamento.
 - INCOCCIARE attaccare stabilmente una cima a un punto fisso della barca; per estensione dicesi anche del porre in opera grilli e moschettoni e nel fare passare una cima in un anello o in un punto obbligato, ad esempio il braccio dello spi nella varea del tangone.
 - INDIA termine che rappresenta la I nell'alfabeto fonetico internazionale ICAO.
 - INFERIRE inserire l'inferitura della vela nell'apposita canaletta.
 - INFERITURA lato della vela che, una volta issata, viene ad essere solidale con l'albero (inferitura di randa) o lo strallo (inferitura del genoa o dei fiocchi).
 - INGARROCCIARE inferire il fiocco allo strallo mediante il posizionamento dei vari garrocci (moschettoni legati alla vela muniti di un pistoncino mobile con cui catturare lo strallo).
 - INGAVONARE atto della barca di rollare tanto da essere parzialmente sommersa, a causa di un'onda, una raffica di vento o manovra errata.
 - INGIUNCARE vedi giuncare.
 - INQUADRARE vedi bracciare.
 - INTELLIGENZA bandiera del Codice Internazionale dei segnali che, issata isolata, significa "ho capito": se issata a metà corsa significa "ho ricevuto il messaggio ma non l'ho ancora interpretato"; se issata dalla giuria di regata assume diversi significati.
 - INTERMEDIO vedi working jib.
 - INTRADOSSO superficie concava della vela nel lato di sopravvento.
 - INTUGLIARE collegare tra loro due cime, così da formare un cavo più lungo.
 - INVASATURA telaio per sostenere una barca in secco.
 - IOR International Offshore Rule, regolamento internazionale di stazza per le regate d'altura.
 - ISOBARA linea che sulle carte meteo unisce punti aventi tutti la stessa pressione.
 - ISOTERMA linea che unisce punti aventi tutti la stessa temperatura.
 - ISSARE far alzare per mezzo di apposite cime, dette drizze, le vele dello yacht.
 - IYRU International Yacht Racing Union, associazione internazionale delle varie federazioni nazionali di vela; organo che sovraintende a tutte le attività veliche a carattere mondiale.
 
